Congiunzioni di Memoria

Semplice respirare, rappresentare, tempo prezioso. Terra che ha dato, preso, l’illusione di poter cambiare. Intimo pensiero, silenzio, suono, ritornare al suolo. Anima la speranza, brillare. Una grande danza, alleanza di un respiro. – Facciamo i conti col tempo e la memoria, Mia mi segue senza fare baldoria. (Casa Museo Sotto l’Etna)

1 Mia Casa Museo Sotto l'Etna Primitivo

2 Facciamo i conti col tempo e la memoria, Mia mi segue senza fare baldoria.

3 Casa Museo Sotto l'Etna congiunzioni di memorie

4 Casa Museo Sotto l'Etna congiunzioni di memorie

5 Casa Museo Sotto l'Etna congiunzioni di memorie

6 Casa Museo Sotto l'Etna congiunzioni di memorie

7 Casa Museo Sotto l'Etna congiunzioni di memorie

2 thoughts on “Congiunzioni di Memoria

  1. Claudio Mario Andrea

    Mostrami il Cuore: l’arte che celebra legami, amicizia e connessioni profonde
    Dal 12 al 15 dicembre 2024, Mostrami il Cuore trasformerà il Bar dei Miracoli di Catania in un luogo di celebrazione artistica e umana. Questa mostra collettiva, curata da Francesca Franco, riunisce 32 artisti che, con sensibilità uniche, esplorano il tema del cuore come simbolo di connessione autentica, amicizia e armonia tra l’uomo e il cosmo. L’evento è dedicato alla memoria di Massimiliano Frumenti, artista visionario, scomparso di recente. La mostra, inaugurata il 12 dicembre – il giorno del compleanno di Frumenti – si propone come un omaggio non solo alla sua eredità creativa, ma anche ai legami personali e artistici che lo univano alla curatrice e agli espositori. Le opere in mostra diventano così non solo espressioni individuali, ma testimonianze tangibili di un legame profondo che va oltre il tempo e lo spazio. In un’epoca in cui le relazioni umane sono spesso mediate dalla tecnologia, Mostrami il Cuore riafferma la centralità dei legami autentici. Il cuore, qui, non è solo un simbolo biologico, ma il fulcro di connessioni emotive e cosmiche. Attraverso una pluralità di linguaggi artistici, questa esposizione celebra l’umanità come ponte tra terra e cielo, tra emozioni intime e significati universali. La mostra vanta la partecipazione di: Silvana Bonaccorso, Claudio Arezzo Di Trifiletti, Davide Gianmaria Aricò, Teresa Bellina, Virginia Caldarella, Irene Catania, Claudia Corona, Georgia Costanzo, Maurizio Di Bella, Annachiara Di Pietro, Rosaria Forcisi, Francesca Franco, Lydia Giordano, Giulia Giustolisi, Alfredo Guglielmino, Giovanni Kranti, Tony Leone, Iolanda Mariella, Giovanna Mancuso, Odette, Vincenzo Portuese, Federico Rapisarda, Marinella Riccobene, Monica Saso, Francesco Strano, Suryene, Assia Torrisi, Uta Dag, Alice Valenti, Daniele Vita, Agata Vitale e Zziny_paint. Questi artisti, ciascuno con il proprio stile e linguaggio, costruiscono una narrazione corale che esplora il tema del cuore in tutte le sue sfaccettature: organo vitale, simbolo di amicizia, centro di armonia universale. Le opere, immerse in una varietà di tecniche e materiali, intrecciano storie ed esperienze individuali in un dialogo comune che risuona nell’animo di chi vuole ascoltarle. Mostrami il Cuore è più di una mostra: è un invito a riconnettersi con le emozioni più profonde, con la propria intima natura e con gli altri. Non solo per gli appassionati d’arte, ma per chiunque voglia vivere un’esperienza che parla di legami, vita e trascendenza.

    Replica
  2. Claudio Mario Andrea

    Posizionato con un’inclinazione di 23 gradi rispetto alla spina dorsale, il CUORE ha la medesima inclinazione dell’asse terrestre. Secondo la cultura Vedica la parte alta è costituita da tessuti più sottili ed è legata al cielo, mentre la parte bassa, più densa, simboleggia la terra. (Francesca Franco) / Testimonianze che smuovono l’animo umano. (Mostrami il tuo cuore)

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *