2025 D

Claudio Mario Andrea è un artista e comunicatore che si concentra sulla fusione di arte e comunicazione attraverso vari media. Il suo lavoro comprende un’ampia gamma di progetti, tra cui installazioni, video e interior design, tutti volti a esprimere i suoi pensieri e le sue idee. Formikepazze è un tema centrale nel suo lavoro, suggerendo un focus sulla pace e una connessione con la natura, l’ambiente. Un metro quadrato di bosco: coinvolge una notevole quantità di spazio, indicando un’installazione su larga scala, un progetto che enfatizza l’importanza degli ambienti naturali. Sicily needs love: suggerisce un focus sulla conservazione ambientale e l’importanza di preservare la bellezza naturale, in particolare nel contesto della Sicilia. Arte involontaria: l’esplorazione dell’arte che emerge da fonti o contesti inaspettati. Casa Museo Sotto l’Etna: uno spazio espositivo situato sotto il Monte Etna, contesti geografici e culturali nel suo lavoro. Spazio fluido: un approccio flessibile e adattabile all’arte e al design. “Spazio Fluido”, un luogo in cui le idee fluiscono per diventare energia nuova e rinnovata. Questo concetto sottolinea la convinzione dell’artista nella fluidità dell’arte e nella sua capacità di dissolvere le barriere ideologiche, esprimendosi in qualsiasi contesto. La trasformazione dello studio legale in un museo di arte contemporanea rappresenta una manifestazione fisica di questa convinzione. il progetto mira a contaminare l’ambiente professionale tradizionale con le esigenze espressive di un artista, creando uno spazio in cui la fisicità della creazione artistica coesiste con la razionalità della produzione intellettuale. Questa miscela è destinata a ispirare ed energizzare i giovani dipendenti dello studio legale, offrendo un ambiente vivace e positivo che incoraggia migliori prestazioni e consapevolezza del lavoro. Il lavoro di Claudio Arezzo di Trifiletti, incluso il progetto “Casa Museo Sotto l’Etna”, riflette un profondo apprezzamento per la realtà multiforme della vita e l’importanza dell’arte nel catturare ed esprimere questa realtà. Le sue opere, che attraversano i generi e sfidano i sistemi convenzionali, mirano a introdurre il caos nell’ordine, offrendo un ottimismo esistenziale e una fonte di ispirazione. Il suo background artistico è caratterizzato da uno stile unico che combina elementi di pittura, installazione e performance art, spesso incorporando elementi dell’ambiente e delle persone che incontra. Il lavoro di Trifiletti è radicato nell’idea di creare uno spazio in cui arte e vita si intrecciano, sfidando il sistema che spesso esclude l’autenticità dell’essere umano. La sua arte cerca di canalizzare l’essenza della vita, l’interconnessione delle persone e la complessità delle emozioni e delle esperienze umane. Crede nel potere dell’arte di semplificare la cultura e di dare voce agli aspetti silenziosi della vita umana, come la sofferenza e il dolore, insieme a gioia, amore e speranza. Impronte: documenta, esplora gli impatti fisici ed emotivi dell’attività umana sull’ambiente. Il lavoro di Claudio Arezzo Di Trifiletti è caratterizzato da un profondo legame con la natura e dal desiderio di comunicare idee ed emozioni complesse attraverso l’arte. I suoi progetti esplorano temi di pace, conservazione ambientale e interazione tra gli esseri umani e il loro ambiente naturale. Riflette il contesto culturale e geografico della Sicilia in diversi modi, principalmente attraverso il suo coinvolgimento con monumenti storici e architettonici, nonché attraverso i temi e i materiali che incorpora nei suoi progetti. Una delle tecniche più note di Trifiletti è il metodo “Imprints”, in cui stende teli bianchi per strada, invitando le persone a calpestarli. Queste impronte, catturate in varie città tra cui New York e Barcellona, ​​servono come manifestazione fisica dell’esperienza umana, evidenziando l’interconnessione delle persone e del mondo che le circonda. Questa tecnica non solo cattura le tracce fisiche del movimento umano, ma simboleggia anche le impronte della vita, della storia e della memoria sul mondo. L’arte di Trifiletti mira ad affrontare il mondo globalizzato, dove le emozioni umane e l’autenticità sono spesso trascurate a favore del lavoro e della comunicazione. Cerca di ricordare alle persone la loro identità, la loro essenza e la libertà di esprimersi. Trifiletti sfida il sistema e invita le persone a impegnarsi con l’arte in luoghi inaspettati, mirando a dare voce a coloro che sono spesso trascurati. In sintesi, il background artistico di Claudio Arezzo di Trifiletti è caratterizzato da una miscela unica di generi, un profondo apprezzamento per la complessità e l’interconnessione della vita umana. Attraverso tecniche come il metodo “Imprints” e il concetto di “Fluid Space”, cerca di dare voce agli aspetti silenziosi dell’esperienza umana e di ispirare un più ampio apprezzamento per l’arte e il suo ruolo nella società. Il progetto “Sala Consiliare Rispetto Pianeta”, è parte delle iniziative di Claudio Arezzo di Trifiletti. Rispetto ambientale e sostenibilità, sono gli sforzi artistici di Trifiletti. Esplora la relazione tra esseri umani e ambiente, sottolineando l’importanza di armonia ed equilibrio. Mira a mettere in luce la bellezza e il patrimonio culturale della Sicilia attraverso l’arte, integrare elementi artistici con l’educazione e la difesa del Patrimonio Culturale. Ricerca, come coinvolgere il pubblico in conversazioni significative sulla sostenibilità e sull’importanza di prendersi cura del pianeta. La natura del nome del progetto, implica una forma di partecipazione pubblica o coinvolgimento della comunità. Le sale consiliari sono in genere spazi per la governance locale e le riunioni pubbliche, il progetto è concepito per promuovere il dialogo e la collaborazione tra i membri della comunità su questioni ambientali. “Appunti di un Diario Visionario” sono riflessioni filosofiche, visioni, profezie che indicano idee lungimiranti o previsioni sul futuro. Questi “appunti” (note) sono espresse attraverso varie forme d’arte, esplorano temi di esistenza, scopo e condizione umana. Trifiletti trae ispirazione dalla natura e crede nella forza creativa della terra. Il suo processo artistico implica l’essere in uno stato di semi-trance, guidato da sentimenti, emozioni e segnali. Trifiletti si considera un intermediario di un progetto superiore, credendo che il suo ruolo sia quello di canalizzare l’ispirazione divina attraverso la sua arte. In sintesi, le installazioni Claudio Arezzo di Trifiletti sono caratterizzate dalla loro portata globale, dall’approccio multidisciplinare, dalle sfumature spirituali e dall’attenzione ai temi ambientali. Il suo uso dell’imprinting come concetto centrale riflette l’essenza dell’esperienza umana, lasciare tracce della nostra presenza nel mondo che ci circonda. (Phind)

La stessa polvere che una volta era in vita

La stessa polvere che una volta era in vita

Isola, dove tutti sanno qualcosa e pochi comprendono. Incontri, che tutto vedono e poco ascoltano. Decisioni che fluttuano nell’aria di un cielo coperto. (Sicilia Visionaria) \ Colore, notte, rito delle cicale. Alba, il manto stellato si rispecchia. Canto del mattino, quando la città ancora dorme. (Oro)

studio artista contemporaneo in sicilia cortile delle neviSogni Infranti – Terre di Martorina rappresenta un progetto culturale e artistico situato nelle campagne modicane, che combina arte contemporanea, agricoltura tradizionale e spiritualità. Questo spazio unico è stato trasformato dall’artista Claudio Mario Andrea Arezzo di Trifiletti in una straordinaria fusione tra natura e creatività. La tenuta si distingue per una ricca stratificazione storica che attraversa diversi Insediamenti paleolitici. Antiche mura che racchiudono suoni di volatili misteriosi. Primi insediamenti documentati del 500. (Protezione)

sogni infranti

Punti in comune – Credo che il più grande dono che Dio abbia dato all’uomo non è il dono della vista, ma il dono della visione. La vista è una funzione degli occhi, ma la visione è una funzione del cuore. (Myles Munroe)

mezzanine living poetico

Quando sono i piccoli momenti a dissociarti da un mondo prefabbricato. – Essere autentici significa essere onesti con se stessi. E’ un fenomeno molto, molto pericoloso, raramente le persone riescono a farlo. Ma quando lo fanno, si realizzano. (Osho)

colonna

La sera accendo una candela, è la vicinanza a Giovanni e la sua famiglia, a noi amici tutti e a coloro che ci guardano da lontano. Periodo complesso, espresso, intenso, la riflessione dovrebbe essere pane quotidiano. Lavoro costantemente a un sogno, conferme da tutto il mondo, farcela per un nuovo giorno. (Claudio Mario Andrea) / Effetti della pioggia. (Mia)

effetti della pioggia

Velocità Pensiero Cielo Coperto – Ricerca, creazione, esecuzione. Mezzanine Living rappresenta un approccio innovativo all’arte contemporanea che combina elementi di ricerca ambientale con espressione artistica, sviluppato attraverso la collaborazione con il progetto Arte Involontaria. Questo movimento artistico si distingue per l’integrazione di pratiche sostenibili nella creazione artistica, sulla valorizzazione delle risorse di scarto, e l’integrazione con elementi naturali. (Scale del Sapere) \ Sogni Riflessi

velocità del pensiero scale del sapere mezzanine living

Comunicare dal cuore – Mi hai sempre tutelato e di questo ti sono grato. (Tutto si sistemerà) \ Si dice, che un’anziana signora (Befana) portasse carbone anziché dolci a chi non si fosse comportato secondo coscienza. (Carbone Minerale)

carbone minerale arte involontaria cortile delle nevi

Il Parco Ritrovato è uno spazio culturale e artistico situato in Piazza Giovanni Verga a Catania, che rappresenta un esempio significativo di rigenerazione urbana e creatività contemporanea. È diventato un punto di riferimento per la comunità artistica locale e un simbolo di trasformazione urbana. Opere d’arte contemporanee integrate nell’ambiente. Elementi architettonici che arricchiscono lo spazio. Aree pensate per la contemplazione e il relax. Il Parco Ritrovato rappresenta più di uno spazio verde urbano: è un progetto che combina arte, natura e comunità. Come descritto, è “terreno fertile che si trova in cuori leali e ricchi di speranza”, dove artisti e cittadini possono trovare ispirazione. I “Cerchi d’Oro” rappresentano un’installazione artistica permanente, che combina arte ambientale e messaggio ecologico attraverso l’avvolgimento degli alberi con fili dorati. Quest’opera rappresenta un esempio significativo di come l’arte possa trasformare lo spazio pubblico, creando una riflessione sulla relazione tra natura e urbanizzazione, mentre mantiene un forte legame con l’identità della città di Catania. 1mqdb è un innovativo progetto ambientale italiano che combina iniziativa ecologica con significato spirituale e culturale. Il nome rappresenta letteralmente “Un Metro Quadrato di Bosco”, simboleggiando un approccio olistico alla tutela ambientale nel contesto urbano. Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la crescente cementificazione nelle aree urbane, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e uno sviluppo sostenibile. Si concentra su tre aspetti fondamentali: Rimboschimento urbano attivo, Conoscenza spirituale della natura, Sviluppo comunitario. / La Casa Museo Sotto l’Etna rappresenta un affascinante progetto artistico situato nel cuore della Sicilia, creato dall’artista Claudio Arezzo di Trifiletti. Questa straordinaria struttura combina arte contemporanea con elementi naturali, creando un ambiente unico che celebra la creatività e l’espressione artistica. (Cuore Pulsante e Sogni Creativi)

progetti casa museo sotto l'etna

Chi difende la menzogna se ne fa servo. – Il progetto “Imprints” di Arte Involontaria rappresenta una straordinaria fusione tra street art e spiritualità, creando un’installazione artistica che celebra l’unità e la pace attraverso le impronte umane. L’artista stende un telo bianco nelle strade di diverse città internazionali, permettendo alle persone di camminarvi sopra inconsapevolmente. Ogni impronta diventa parte di un’opera d’arte collettiva che rappresenta la connessione tra gli individui e la loro presenza nel mondo. Connessione Universale: “Non esiste essere che non lasci le sue tracce, e quest’ultime sono la testimonianza della sua venuta su questo mondo”. Energia Vibrazionale: Ogni impronta contiene una vibrazione che si collega al pensiero e al movimento delle persone. Unità Collettiva: Le impronte creano uno “specchio universale per i raggi del tempo”, unendo passato, presente e futuro. Nel 2010, il progetto ha attraversato diverse città significative: Roma capitale occidentale, Abu Dhabi ponte tra culture, Cairo durante il Ramadan, Parigi e Londra capitali europee. L’artista osserva che “dietro a qualsiasi cuore c’è del bene, non importa l’azione che svolge o la convinzione con la quale la svolge”. Il progetto dimostra che, attraverso le nostre impronte quotidiane, creiamo inconsciamente un’opera d’arte collettiva che celebra l’unità dell’umanità. Nel panorama dell’arte contemporanea, gli scritti degli artisti rappresentano una forma espressiva fondamentale che integra la loro produzione visiva con riflessioni profonde sulla creatività e il pensiero artistico.

arte involontaria

chiedo consiglio

Tetti del mio mondo, Largo Paisiello. – L’opportunità, l’incontro, il volersi bene, il buongiorno e il benedirsi. Testimone rende speranza. (Pillole Visionarie)

Quando dal rifiuto si attinge bellezza. – La vita ci offre un dono, la realizzazione. La standardizzazione ha reso i cuori aridi e privi di visione. Purtroppo questo è il risultato di un sistema che ha plagiato menti facili che ambiscono a scene prefabbricate. (Ricchezze Alchemiche)

speranza

Fuori dalla finzione – Mi è arrivato il bollo non pagato (210,00 E.) che gli agenti (Polizia Municipale) mi avevano confermato che si sarebbe aggiunto alla multa per sosta senza assicurazione in luogo pubblico (780,00), però mi hanno detto che se non facevo opposizione alla rimozione, cioè gli lasciavo fare il loro lavoro, tutto sarebbe decaduto perché stavano procedendo attraverso il Decreto Ronchi. Nessun verbale mi è stato rilasciato, quando successivamente sono andato in centrale per cercare di spiegare, ho trovato una fila di situazioni analoghe. Oggi, riflettendoci mi rendo conto quanto grottesca sia diventata questa società. (La Beffa) / Agenzia delle Entrate. (Fiera Cuore Pulsante) \ Storico Uno – Storico Due

fuori dalla finzione fiera cuore pulsante mercato popolare

scale del sapere

Anime che nascono per amare, non importa quanto rifiuto ci si butta dentro, quella è la loro Reale Natura. In questi tempi però, è presente un occultamento della realtà, come voler trasformare il bene in male e viceversa. (Grato)

Esperienze, incontri, traumi e alchimie. – Sentimento, sentire, nascita, non dissociarsi dall’incontro, il respiro diviene comunione, sogno. Non è facile sopportare il peso della visione, raro possa incontrare comprensione. Natura, percorso, scelte, maschere tolte. Disegno, armonizzazione, anima, uovo. Cosmo, siamo tutti Uno, Umanità. Memoria, Amore, Destinazione. (Particolari di Passaggio) \ Giuseppe, un signore senza dimora, Mimmo mi chiama Giuseppe.

x3 particolari di passaggio

Fai conto che mi piacerebbe tornare a fare le conche e piantare melenzane, per non parlare del pollaio, del pozzo e della dispensa. Quasi mezzo secolo per capire che l’antenna centralizzata era la migliore soluzione per un condominio.

sentimento allo stato puro

pietre millesimali scogliera bene assoluto catania visionaria sicily needs love

Sagge persone ci ritrovano camminare a piedi scalzi. (Giustizia e Speranza) – San Giovanni Li Cuti. (Catania Visionaria) Piano Simone Nicotra. (Arte Invisibile) / Pietre Millesimali Scogliera Bene Inestimabile. (Sentimento allo stato puro)

Cenere di Preghiera Claudio Arezzo di Trifiletti Arte Invisibile Catania Visionaria

Il caffè la mattina – Nel silenzio odo tante cose, un punto resta fermo, l’ancora, il centro, il nucleo, la famiglia nel micro e nel macro. (Dudi) \ Risolleveremo la Nostra Terra

2 Il caffè la mattina mezzanine living

Il resto è pura magia, essenza operaia, coincidenze svelatrici, coscienza. Metterò tutto dentro un baule, conserverò ogni fiocco di quei nodi, della polvere ne farò concime, degli amici ristoro. (Cinquanta)

08 cortile delle nevi claudio arezzo di trifiletti

Era a conoscenza che nei capelli risiedeva una memoria infallibile, lasciando un fermo immagine reale nel tempo. Nella sua fiaba il colore traduceva i raggi del sole, e l’argilla vibrava nell’etere. Aveva un gran desiderio, incastonarli tra le radici di un disegno fatto di Platani, al centro immaginava pietra e acqua. (Cabala)

Sfere di Argilla Custodiscono Memoria. (Sfere di Memoria)

HOME                                                                                                               AUTHOR

NEWS