2024 F

La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d’eroico. (Giacomo Leopardi) – Erano le continue testimonianze ad evidenziare lo stato delle cose. L’invidia verso chi sentiva lo spazio come alleato, portava coloro che detenevano il potere nella miseria, accontentandosi di fallire pur di non cedere il timone. Vagavano per un’odissea di disappunti, quando la causa e la risposta era insita nella sopraffazione. (Equilibrio dei Mari)

mezzanine living cortile delle nevi studio artista contemporaneo in sicilia

equilibrio dei mari

Tutte le pietre preziose, gettate nel miele, diventano più splendenti, ognuna secondo il proprio colore, così ogni persona si perfeziona nella sua vocazione, se l’unisce alla devozione. (San Francesco di Sales) – È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia. (Confucio) – Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine. (Johann Wolfgang Goethe)  – Attingere dalla visione, avere in dono l’impeto della creazione, realizzare per la condivisione e nella condivisione ritrovare il respiro che ci connette in un unico corpo. (Claudio Mario Andrea) – Volere è poco: bisogna desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo. (Ovidio) – Esiste una stanchezza dell’intelligenza astratta, che è la più spaventosa delle stanchezze. Non pesa come la stanchezza del corpo, né inquieta come la stanchezza della conoscenza emotiva. È un peso della coscienza del mondo, un non poter respirare con l’anima. (Fernando Pessoa) – Accettarsi, modellarsi attraverso le esperienze, gli insegnamenti. Ricerca del bene interiore, esternazione, vedere oltre, dare un peso alle conseguenze, il sentimento come ancora di salvezza. / Casa Museo Sotto l’Etna ISBN 9791222748207

1975 impronta concettuale arte involontaria mezzanine living cortile delle nevi equilibrio dei mari

impronta concettuale arte involontaria mezzanine living cortile delle nevi equilibrio dei mari

Equilibrio dei Mari, Trionfare nella causa. (Mediterraneo)

Domandato a un tale quale cosa al mondo fosse più rara, rispose: “Quello che è di tutti, cioè il senso comune”. (Giacomo Leopardi) – 1975 @ Non mi occupo di ramificazioni, titoli e insoluti, la volontà nata dalla passione per la memoria mi solletica, quella memoria che respira nei sogni. (Trifiletti) / Araldica: conosco la luce del sole e l’umiltà che scorre nel sangue, blu come quello dei Draghi. Ricordo nel 2008 aver spedito in territorio nazionale, circa Trentacinque (kg) di semi di Girasole suddivisi in 7500 Plichi. (Atto Poetico) – Tutto è collegato, entrando dentro lo scrigno, lo scrigno tende a luccicare, in questo momento il vento accarezza il mio volto. Trifiletti / Trifoglio, radica dove il terreno è fertile. (1mqdb) / Palazzo Trifiletti (Foggia)

appunti di un diario visionario impronta concettuale sogno sociale conversazione

Appunti di un Diario Visionario. (Conversazione) – Per quanto mi riguarda, nulla so con certezza. Ma la vista delle stelle mi fa sognare. (Vincent Van Gogh) – All’alba sale dai prati bassi profumo di trifoglio. (Adam Zagajewski) / Sogno Sociale

Scale del sapere impronta concettuale arte involontaria appunti di un diario visionario

Scale del sapere

Dev’esserci qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare. (Khalil Gibran) – Scoperto pianeta ricoperto d’acqua a “soli” 100 anni luce dalla nostra Terra (Rete) / La Terra sarà ricoperta d’acqua. (Intelligenza Astratta) – La spiritualità è la parte più preziosa dell’essere, è il riflesso del divino che alloggia nella vita. Buongiorno Andrea, è stato bello incontrare la vostra voce, desideravo esprimervi gratitudine per il vostro ascoltare, comunicare. Le coincidenze, i sogni, le promesse e le scommesse. Il progetto porterà il nome della villa che sarà luogo di ascolto, causa di rinascita, custodirebbe la collezione imprints of peace. Il Sociale nell’isola, le connessioni umanitarie, la chiave e il portale. Pareti spesse, tetti antichi, gioiello arcaico facile da sistemare. Operarsi dal basso, prenderne responsabilità, sfide. Mi prometta di rileggere la nostra conversazione, La stimo. (Sferracavallo) / Etna, Capo Gallo (Patrycja)

3 appunti di un diario visionario sogno sociale villa bellini catania visionaria

Un romanzo è come un arco, la cassa del violino che emette suoni è l’anima del lettore. (Stendhal) – La nostra dimensione è fatta di silenzio e narrazione. La compagnia varia tra incontri e saluti, tra sbadigli e singhiozzi. Il nostro pensiero per questa terra che sembra non prendere atto del fuori luogo. (Mia) / Cercasi Dimora Definitiva. (Sala Consiliare)

5 appunti di un diario visionario sogno sociale etna cortile delle nevi algoritmi di pace

L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale. (Rudolf Steiner)

1 appunti di un diario visionario sogno sociale impronta concettuale cortile delle nevi

Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta. (Khalil Gibran) – Albicocche, Prugne, Inverno. Semi e bucce per un sentiero improvviso. Davanzale, Ristoro del Suono e del Canto.

appunti-di-un-diario-visionario-mezzanine-living-le-scale-del-sapere

Non c’è legame più certo di amicizia che una identità di comunione delle idee e dei gusti. (Marco Tullio Cicerone) – Tante memorie riscattate abitano lo stesso spazio, ogni cosa ha un peso e un valore nell’anima. Incontri, ricordi, legami di passaggio. Una visione, ti porto con me.

memoria dell'acqua cortile delle nevi

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua. (Loren Eiseley) – Mi piacerebbe in cortile avere una grande brocca d’acqua aperta al cielo. La memoria dell’acqua, ascoltare la pioggia intonare mentre echeggia il tuono dalla montagna, ricongiungersi con quel mondo. I laghi sono anche la memoria di un luogo. (Pioggia Living) / Era presente una campana appesa ad un arco di pietra bianca lungo un corridoio di muri e magazzini. Dal cortile, un circuito canalizzava l’acqua alle cisterne. Il suono, la frequenza e la richiesta, la comunità e la memoria. (Terre di Martorina)

matite colorate

matite colorate

mezzanine living arte involontaria

La terra è un bel posto e per essa vale la pena di lottare. (Ernest Hemingway) – Passo dopo passo, stella dopo stella, la costruzione. (Piccoli Soli d’Argilla) / Semi incastonati in poesia, speranza della luce. Oro, interiore risveglio. Tetti dei miei mondi – La città del futuro, per ogni nascita si piantano dieci alberi. (Sfere Rispetto Pianeta)

arte involontaria mezzanine living appunti di un diario visionario

Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale è consentito rimanere bambini tutta la vita. (Albert Einstein) – Chi mi conosce da bambino, rivede quel bambino agire. C’è chi sogna un mondo tecnologico, e chi desidera ridare respiro alle scale dei nonni. (Terre di Martorina) / Rivedo il mio operare urbano, dovevo liberare una grande energia, per questo desideravo farlo dove sentivo magia, radici, custodia, connessione. Non mi è stato possibile, o forse non mi è stato permesso, questo il motivo del mio essere al servizio per un bene più elevato. Il fine, ridare contenuto, valore a principi che oggi mi sembrano dispersi. Ho sempre agito senza secondi fini, l’esperienza del fare e del condividere, la speranza di essere compresi nei tempi. (1mqdb)

cortile delle nevi umbrela

mezzanine living le scale del sapere appunti di un diario visionario

cortile delle nevi palma salvata 1mqdb operare urbano

mezzanine living palma salvata

Dentro il seme di un carrubo – La comunicazione è la base, il silenzio l’essenziale. Ho raccolto accanto ai rifiuti una busta contenente una palma di circa dieci anni, l’ho portata con me. Trasmettere, due mondi o forse più. Il trauma, Il rifiuto. L’astrattismo delle coincidenze. Un rito, dallo scioglimento del nodo, fino al ritaglio della cornice. Rivedendo l’ombra delle sue foglie, ammiro l’eleganza del suo essere. (La cesta del pane)

La cesta della nonna

1mqdb salvata

arte involontaria

In quell’occhio c’è un lacrimone. (Punto Terzo) – Nettare del Cratere / Aristotele sosteneva, dicono che fosse il Quinto Elemento. Evoluzione di Coscienza, Umano@Animale, Vegetale, Minerale. I Tre Punti anelano allo Spirituale, al Divino dove il Tutto si Ricongiunge. Rispettare le Risorse, Trovare il Riscatto.

cortile delle nevi appunti di un diario visionario

arte involontaria mezzanine living scale del sapere appunti di un diario visionario

scale del sapere mezzanine living

scala del sapere

Ciò che è oggi dimostrato fu un tempo solo immaginato. (William Blake) – Sarebbe bello intonare la pioggia di preghiera / Le imprecisioni dettate dal caso lasciano scorgere all’osservatore delle precise linee, dei vocaboli che prendono forma, divenendo parte non assoluta ma indispensabile per giungere all’atto culminante. Ed è proprio iniziando che si porta avanti una ricerca, percezione dopo accorgimento, la coda dell’occhio si rammarica dell’istantanea immagine dissolta, testimonia continua presenza.

HOME                                                                                                               AUTHOR

NEWS